Menu Our services in the selected location:
  • No services available for your region.
Select Location:
Remember my selection
Il browser è obsoleto. Presenta problemi di sicurezza noti e può non visualizzare tutte le funzionalità di questo e altri siti Web

Siamo venuti a conoscenza del fatto che alcune parti esterne stanno falsamente dichiarando di svolgere servizi finanziari per conto di Goldman Sachs (comprese Goldman Sachs Asset Management International e Goldman Sachs International) allo scopo di commercializzare falsi prodotti di investimento e di sollecitare pagamenti monetari. Queste parti esterne possono fingere di rappresentare Goldman Sachs attraverso l’uso di comunicazioni fraudolente tramite e-mail, messaggistica istantanea o telefono, nonché attraverso l’uso di brochure false o altri documenti contenenti loghi e marchi di Goldman Sachs. La Financial Conduct Authority of UK ha emesso degli avvertimenti su queste attività fraudolente che sono disponibili qui e qui .
È importante sapere che qualsiasi comunicazione ricevuta da Goldman Sachs proviene solo da indirizzi e-mail con l’estensione @gs.com e/o può essere reperita sul sito web goldmansachs.com. Ulteriori informazioni su come proteggervi dall’attività online fraudolenta e su come contattarci in merito a questo argomento si possono trovare sulla pagina dedicata alla Sicurezza di Goldman Sachs, disponibile qui .

   
PortfolioStrategy

Portfolio Strategy | Costruire portafogli più efficienti

Perché la costruzione di portafoglio è importante?

Attualmente, vi sono molte classi di attivo a disposizione degli investitori, ma scegliere quella giusta per il proprio portafoglio può essere difficile. Perché la costruzione del portafoglio è importante? Lo spieghiamo qui di seguito.

Strategia d’investimento
Gli investitori normalmente scelgono ciò che per loro è maggiormente familiare

Molti investitori si basano su un numero limitato di attivi per costruire i loro portafogli. Si tende a pensare che l’accesso a una gamma di azioni di diversi Paesi o regioni rappresenti una diversificazione. A nostro avviso questo approccio non è sufficiente. I rendimenti storici di molti mercati azionari regionali sono stati spesso simili tra loro.

Per vedere i risultati storici, selezionare due regioni e osservare la crescita di $10.000 nel tempo. 

CLASSE DI ATTIVI
PERFORMANCE ANNUALIZZATA
ANNUALIZED VOLATILITY
Effettuare una nuova selezione
Azioni globali
Azioni Asia
Azioni Europa
Azioni USA
Azioni Regno Unito
Storicamente, coppie di azioni regionali hanno condiviso massimi, flessioni e rendimenti analoghi.
Per vedere l’effetto della performance in altri stili, tornare indietro e selezionarne altri due.
VEDI I RISULTATI
RIDUCI LE NOTE SUPPLEMENTARI VISUALIZZATE

Costruzione di portafoglio

Performance storica nel contesto

Le barre colorate rappresentano i rendimenti annuali delle classi di attivo, ordinati dal migliore al peggiore.

Azioni globali
Global Bonds
Untitled
Alternativi
Azioni Asia
Azioni Europa
Azioni Regno Unito
Azioni USA
Azioni globali
Azioni globali Small Cap
Commodity
Debito dei mercati emergenti
Debito mercati emergenti in valuta locale
Global Bonds
Infrastrutture globali
Obbligazioni High Yield globali
Real Estate Globale
Titoli azionari dei mercati emergenti

Fonte: GSAM, al 31/12/2016. La performance passata non garantisce risultati futuri, che possono variare.

NASCONDERE GLI INDICI DELLE CLASSI DI ATTIVI

Investimento emotivo

In linea con la classica regola per cui “è difficile entrare sul mercato al momento giusto”, può essere difficile prevedere quali investimenti detenere, e quando detenerli. Per esaminare le decisioni di timing degli investitori, possiamo utilizzare i flussi di cassa dei fondi comuni d’investimento come un esempio del modo in cui gli investitori iniziano e terminano i loro investimenti. I flussi dei fondi suggeriscono che gli investitori potrebbero aver perso il pieno potenziale di rendimento di alcune classi di attivi a causa delle loro decisioni di timing. Questo effetto è il "differenziale di rendimento per l’investitore," evidenziato in azzurro.

In altre parole, il differenziale di investimento per l’investitore è la penalizzazione che l’investitore medio subisce investendo e disinvestendo nei momenti sbagliati rispetto al gestore medio, che in genere mantiene un investimento a lungo termine.

Ad esempio, come evidenziato dalla prima barra, l’investitore medio nell’azionario giapponese ha conseguito un 6,4% (blu scuro), ma ha perso un ulteriore 2,8% a causa delle decisioni di timing (azzurro), poiché il gestore medio ha raggiunto un rendimento del 9,1% (blu scuro + azzurro).

Rendimenti medi per anno (2010-2014, annualizzati)

Ampio gap di rendimento per l’investitore
2,8%
Gap di rendimento medio per l’investitore
1,8%
Piccolo gap di rendimento per l’investitore
0,8%
Fonte: GSAM, Morningstar al 31/12/2016. A soli fini illustrativi. La performance passata non garantisce risultati futuri, che possono variare. Il rendimento del gestore è la media aritmetica dei rendimenti netti di tutti i fondi della categoria Morningstar o delle categorie che rappresentano una determinata classe di attivi. Il rendimento dell’investitore è il rendimento medio ponderato dei fondi della categoria Morningstar o delle categorie che rappresentano una determinata classe di attivi. Le statistiche del rendimento dell’investitore riflettono i flussi in entrata ed in uscita dei fondi comuni d’investimento. La differenza tra il rendimento del gestore ed il rendimento degli investitori viene indicata come il gap di rendimento per l’investitore, o deficit. La classe di attivi del debito dei Mercati Emergenti è rappresentata dalla categoria Emerging Markets Bond. La classe di attivi delle obbligazioni High Yield è rappresentata dalla categoria High Yield Bond. Le classi di attivi delle azioni privilegiate e delle obbligazioni convertibili sono rappresentate dalla media delle categorie Preferred Stock e Convertibles. La classe di attivi dell’azionario globale small cap value è rappresentata dalla media delle categorie Foreign Small/Mid Value e US Small Cap Value. La classe di attivi del settore immobiliare globale è rappresentata dalla categoria Global Real Estate. Tutte le categorie utilizzate sono categorie di fondi aperti statunitensi a causa della disponibilità dei dati.

Investimento e gestione del rischio

RIDUCI LE NOTE SUPPLEMENTARI VISUALIZZATE

Migliorare i rendimenti e ridurre i rischi

Rendimenti di vari portafogli illustrativi da € 1 milione

Tradizionale
Valore del conto dopo 20 anni
$3.349.220
(Rischio) volatilità
7,8%
Diversificato
Valore del conto dopo 20 anni
$3.656.935
(Rischio) volatilità
7,5%
Diversificazione più completa
Valore del conto dopo 20 anni
$3.575.060
(Rischio) volatilità
6,4%
Fonte: GSAM al 30/11/2015. Il periodo di tempo di 20 anni che è stato selezionato indica un orizzonte di investimento di lungo termine che potrebbe includere molti contesti di mercato.
RIDUCI LE NOTE SUPPLEMENTARI VISUALIZZATE

Quali strumenti possono aiutare a diversificare i portafogli?

Nell’attuale contesto di incertezza del mercato azionario e obbligazionario, riteniamo sia particolarmente importante diversificare i propri portafogli tradizionali. Sebbene le allocazioni specifiche possano variare nel tempo, consideriamo la diversificazione come un processo a lungo termine. Oggi, per molti investitori, diversificare può essere più facile che mai. È infatti possibile accedere ad un numero di strategie alternative e di diversificazione in strumenti di investimento largamente disponibili, come i fondi comuni d’investimento e gli exchange traded fund (ETF).

Preferenza per il proprio Paese

Strategie di diversificazione

Investimenti diversificati: Uno strumento primario

Vi sono molti strumenti che possono potenzialmente essere utilizzati per diversificare un portafoglio. Un “diversificatore” è definito come un complemento al portafoglio tradizionale, o core, di un investitore. I rischi dei diversificatori tendono a divergere dai rischi delle azioni core. Incorporare i diversificatori in un portafoglio ben equilibrato potenzialmente permette agli investitori di accedere a diverse fonti di rischio e rendimento.

SCOPRI DI PIÙ
Strategie principali

Cercano di fornire una potenziale esposizione a classi di attivi che sono ampiamente rappresentative del mercato

+
Strategie di diversificazione

Hanno il potenziale di aumentare i rendimenti e ridurre il rischio beneficiando di mercati differenziati

Risultato

Costruzione più efficiente del portafoglio con maggiore potenziale di rendimento e una maggiore diversificazione

Cosa sono i “diversificatori”

I “diversificatori” sono classi di attivi con un interessante potenziale di rendimento e correlazione storicamente inferiore rispetto agli investimenti core come le obbligazioni Investment Grade e la maggior parte delle azioni dei mercati sviluppati. Riteniamo che i diversificatori sottostanti possano essere impiegati al fine di conseguire rendimenti migliori o un rischio ridotto, e possano contribuire a costruire portafogli più equilibrati.

A soli fini illustrativi. La diversificazione non protegge l’investitore dal rischio di mercato e non garantisce un utile. Il processo di gestione del rischio di portafoglio è teso a monitorare e gestire il rischio, ma non implica un rischio basso. Non vi è alcuna garanzia che tali obiettivi verranno raggiunti.


Investimenti alternativi

Un efficace strumento per il rischio

Gli investimenti alternativi sono uno strumento aggiuntivo che può potenzialmente essere utilizzato per diversificare un portafoglio. Le strategie alternative possono integrare un portafoglio tradizionale di un investitore adottando strumenti quali le posizioni al ribasso e/o la leva finanziaria. Incorporare gli investimenti alternativi in un portafoglio ben diversificato potenzialmente permette agli investitori di accedere a una fonte differenziata di rendimento, ridurre il rischio complessivo del proprio portafoglio, e registrare drawdown meno pronunciati durante le crisi di mercato.

Tradizionale
RENDIMENTI
6,4%
VOLATILITÀ
7,7%
Con gli investimenti alternativi
RENDIMENTI
5,9%
VOLATILITÀ
6,1%
I rendimenti e le volatilità sopra riportati sono basati sui dati mediani per periodi mobili di 10 anni a partire dal 1990, la prima data comune di inizio degli indici utilizzati. La mediana è usata come la statistica di sintesi per ridurre l’influenza di risultati estremi. Le allocazioni di cui sopra sono state selezionate a meri fini illustrativi e didattici.
RIDUCI LE NOTE SUPPLEMENTARI VISUALIZZATE

Osservate come le strategie alternative possono influire sul portafoglio

Utilizzate questo strumento per esplorare i potenziali vantaggi dell’inserimento di investimenti alternativi in un portafoglio ipotetico.

Esplora anche

Market Strategy

Prospettive sugli sviluppi e sulle tendenze del mercato più recenti

Business Strategy

Strategie di business personalizzate volte a rafforzare gli aspetti chiave delle attività di consulenza


CONTATTACI

Per ulteriori informazioni
Ginevra
Rue de la Confédération 7
P.O. Box 3666
1211 Geneva
Zurigo
Goldman Sachs Asset Management Switzerland
Claridenstrasse 25
8021 Zürich
London
Goldman Sachs Asset Management
Plumtree Court
25 Shoe Lane
London EC4A 4AU
Sede Svizzera