La generazione globale dei Millennial ora rappresenta la forza di consumo più influente del pianeta. Questa generazione ha raggiunto l’età adulta nello stesso periodo di tempo in cui il cambiamento climatico, così spesso ignorato o negato dalle generazioni precedenti, ha ottenuto una validità scientifica e sono state comprese tutte le conseguenze del riscaldamento globale. Nei mercati sviluppati, l’impatto della crisi finanziaria globale ha fatto sì che la generazione dei Millennial puntasse a priorità economiche diverse. Nei Paesi in via di sviluppo, il miglioramento dell’istruzione e la maggiore consapevolezza globale stanno contribuendo a forgiare un diverso paradigma sociale e a creare una generazione di “cittadini globali”.
La maggiore consapevolezza globale e ambientale della generazione Millennial sta ora determinando i loro modelli di consumo e di spesa tanto da rendere la sostenibilità un elemento importante. I dati a nostra disposizione indicano che fasce crescenti di investitori Millennial stanno ponendo maggiore attenzione alla sostenibilità quando effettuano scelte di investimento. Dato che i Millennial cominciano a risparmiare di più per il futuro, questa tendenza potrebbe diventare sempre più importante per i rendimenti azionari.
La crescente domanda attorno ad una maggiore attenzione alla sostenibilità nelle aziende e nella società da parte dei Millennial, tuttavia, può portare a cambiamenti significativi in tutti i settori e modelli di business. La pressione sulle aziende affinché agiscano in modo responsabile e pratichino la sostenibilità potrebbe indirizzarci verso l’ideale dell’Economia Circolare.