Riteniamo che l’analisi ambientale, sociale e di governance (ESG) sia in grado di generare informazioni differenziate che possono portare a una sovraperformance dell’investimento. In questa pubblicazione, illustriamo gli elementi chiave che informano il nostro approccio all’investimento ESG nei mercati obbligazionari. Tali elementi comprendono:
Le tre E dell’investimento ESG: Enriched, Evolution, Entrenched
Il nostro processo di investimento obbligazionario è arricchito (Enriched) da un’analisi ESG in grado di identificare i fattori di rischio finanziari più rilevanti. L'integrazione dei fattori ESG all'interno del nostro processo di investimento obbligazionario è in costante evoluzione (Evolution), con l'obiettivo di migliorare continuamente il nostro approccio a seconda degli specifici obiettivi d’investimento. L’investimento ESG è saldamente integrato (Entrenched) in GSAM: è responsabilità di tutti i nostri analisti obbligazionari, non solo di quelli specificatamente operanti nell’ESG.
ESG come competenza di investimento fondamentale
L’anno scorso abbiamo perfezionato il nostro processo ESG assegnando rating ESG proprietari1 ad oltre il 90% degli emittenti di obbligazioni societarie e titoli di stato oggetto della nostra ricerca. Questi rating derivano dalla ricerca fondamentale condotta dai nostri analisti del settore societario e dagli economisti che si occupano di debito sovrano, in collaborazione con i professionisti dell’investimento ESG. I nostri rating includono un elemento previsionale attraverso il quale valutiamo se la performance ESG di un emittente obbligazionario sta peggiorando, è stabile o sta migliorando.
L’importanza della "materialità"
Il nostro processo di ricerca sugli investimenti ESG si fonda sul concetto di materialità, la convinzione che i fattori ESG possano influenzare il valore dell’investimento in modo diverso a seconda del settore o asset class. La gestione attiva è fondamentale poiché la materialità ESG è specifica di un settore e può includere un elemento di orizzonte temporale. Anche gli eventi importanti possono creare dei punti di svolta. Ad esempio, l’esito delle elezioni statunitensi del 2020 presenta nuove implicazioni per i settori esposti alla transizione energetica.
I possessori di obbligazioni partecipano attivamente nell’impegno ESG
L’impegno con la direzione delle aziende è un impulso importante nel nostro processo di ricerca sul debito societario e può guidare la nostra valutazione degli investimenti. Il dialogo con i team manageriali aziendali ci offre inoltre l’opportunità di incoraggiare gli emittenti a rafforzare la loro performance ESG sui fattori che possono presentare rischi di credito. Inoltre, possiamo impegnarci con gli emittenti per ottenere risultati positivi. Ad esempio, Goldman Sachs Asset Management ha lanciato di recente un’iniziativa attraverso la quale intendiamo impegnarci con oltre 340 aziende per promuovere una maggiore divulgazione dei dati climatici.
Un mondo digitalizzato di investimenti sostenibili
Crediamo che la tecnologia possa fornire un vantaggio importante per gli investimenti dando la possibilità di migliorare tutti gli aspetti del nostro processo di investimento, inclusa l’analisi ESG. Il nostro team Fixed Income si avvale di una stretta collaborazione con gli ingegneri Tech di GSAM, responsabili della costruzione e dell’implementazione di soluzioni tecniche e quantitative innovative per i nostri clienti e per la nostra azienda. La loro competenza ci consente di sfruttare i dati ESG, le analisi degli investimenti e la condivisione delle conoscenze attraverso la nostra piattaforma digitale, dall’analisi del credito alla costruzione del portafoglio e alla reportistica dei clienti fino alle soluzioni di investimento. Collaboriamo anche con i team di Fundamental Equity e Quantitative Investment Strategies per condividere le opinioni ESG e gli approcci di investimento. Il risultato è quello che consideriamo il banco di prova per un’integrazione ESG efficace: soluzioni d’investimento interessanti e sostenibili per i nostri clienti.