INFORMAZIONI LEGALI IMPORTANTI

Facendo clic sul pulsante "Accetto", l’utente si impegna a rispettare i termini e le condizioni illustrati di seguito.

Select your country:

Menu Our services in the selected location:
  • No services available for your region.
Select Location:
Remember my selection
Il browser è obsoleto. Presenta problemi di sicurezza noti e può non visualizzare tutte le funzionalità di questo e altri siti Web

Siamo venuti a conoscenza del fatto che alcune parti esterne stanno falsamente dichiarando di svolgere servizi finanziari per conto di Goldman Sachs (comprese Goldman Sachs Asset Management International e Goldman Sachs International) allo scopo di commercializzare falsi prodotti di investimento e di sollecitare pagamenti monetari. Queste parti esterne possono fingere di rappresentare Goldman Sachs attraverso l’uso di comunicazioni fraudolente tramite e-mail, messaggistica istantanea o telefono, nonché attraverso l’uso di brochure false o altri documenti contenenti loghi e marchi di Goldman Sachs. La Financial Conduct Authority of UK ha emesso degli avvertimenti su queste attività fraudolente che sono disponibili qui e qui .
È importante sapere che qualsiasi comunicazione ricevuta da Goldman Sachs proviene solo da indirizzi e-mail con l’estensione @gs.com e/o può essere reperita sul sito web goldmansachs.com. Ulteriori informazioni su come proteggervi dall’attività online fraudolenta e su come contattarci in merito a questo argomento si possono trovare sulla pagina dedicata alla Sicurezza di Goldman Sachs, disponibile qui .

   

Fundamental Equity

INVESTIRE NELL’INNOVAZIONE: UN PUNTO DI INGRESSO INTERESSANTE

Negli ultimi mesi, il mercato azionario ha subito una flessione a causa dei timori sull’inflazione, del rialzo dei tassi d’interesse e dell’incertezza geopolitica. A nostro avviso, guardando alle azioni del comparto dell’innovazione, si è creato un punto di ingresso interessante per gli investitori di lungo termine. Inoltre, il contesto attuale può fornire ulteriori vantaggi alle aziende che hanno un forte potere di determinazione dei prezzi, offrono soluzioni innovative e puntano sui trend di crescita secolari a lungo periodo, come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale, il futuro del settore sanitario e la generazione dei nuovi consumatori. Una cosa è certa: l’incertezza e la volatilità determinano una maggiore differenziazione tra i titoli, rendendo ancora più importante la gestione attiva.

 

INVESTIRE NELL’INNOVAZIONE A UN PREZZO MOLTO PIÙ RAGIONEVOLE

Negli ultimi mesi, i cambiamenti di politica monetaria delle banche centrali in risposta all’aumento dell’inflazione, hanno scosso gli investitori e generato un ampio riprezzamento dei titoli azionari. Le azioni orientate all’innovazione, che negli ultimi cinque anni hanno sovraperformato l’intero mercato azionario del 132%, hanno registrato la flessione più forte, con un calo del 21%. Uno dei motivi per cui questi titoli hanno subito una correzione così marcata è dovuto al fatto che presentano i tassi di crescita previsti più elevati e la maggior parte del loro valore deriva da flussi di cassa lontani nel futuro. Di conseguenza, le azioni orientate all’innovazione hanno un rischio di duration implicita più elevato: sono infatti più sensibili alle aspettative di rialzo dei tassi. Quando il mercato prevede un aumento dei tassi, applica un tasso di sconto maggiore a questi flussi di cassa futuri, riducendone il valore attuale. Le valutazioni delle azioni del settore dell’innovazione attualmente sono scese al di sotto della loro media di lungo periodo, offrendo agli investitori l’opportunità di ottenere un’esposizione all’innovazione a un prezzo molto più ragionevole.

 

Figura 1: I titoli azionari del comparto dell’innovazione hanno registrato la flessione più marcata rispetto all’intero mercato azionario.

le azioni oriantate all innozazione

Fonte: Bloomberg al 23-dic-2021. Tutti i rendimenti sono netti.   

I FONDAMENTALI RIMANGONO SOLIDI E LE AZIONI DEL SEGMENTO DELL’INNOVAZIONE SONO BEN POSIZIONATE PER SOVRAPERFORMARE

 

Sebbene il premio che gli investitori sono disposti a pagare per titoli con equity duration lunga si sia ridotto, non abbiamo assistito a un peggioramento generalizzato dei fondamentali. Anzi, riscontriamo alcuni esempi di fondamentali che rimangono solidi e, in molti casi, migliorano. Una delle preoccupazioni degli investitori è che parte della domanda del 2022 sia stata anticipata al 2021 e che ora potremmo entrare in un periodo di rallentamento. Riteniamo che questa preoccupazione sia giustificata per alcune società, dove l’accelerazione della domanda derivante dalla pandemia potrebbe essere insostenibile, ma rimaniamo fiduciosi sulla sostenibilità delle prospettive della domanda per le società presenti nei nostri portafogli. Inoltre, riteniamo che il contesto attuale, caratterizzato da un’inflazione elevata e dall’incertezza geopolitica, possa fornire un ulteriore impulso alle azioni di questo segmento per i seguenti motivi: 1) l’innovazione contribuisce a contenere l’inflazione; 2) l’incertezza geopolitica favorisce la transizione verso l’indipendenza energetica e tecnologica.

 

Nelle fasi di elevata inflazione, le imprese cercano di aumentare i ricavi e ridurre le spese per compensare l’aumento dei costi dei fattori di produzione. Di conseguenza, saranno privilegiati i titoli delle aziende che 1) sono in grado di trasferire ai consumatori l’aumento dei costi dei fattori di produzione attraverso un aumento dei prezzi, e 2) offrono soluzioni innovative che consentono ad altre aziende di migliorare la produttività e ridurre i costi. Con l’aumento dell’inflazione, prevediamo un aumento della domanda di molte delle soluzioni innovative in cui investiamo, tra cui le soluzioni software di automazione, che permettono di aumentare la produttività del lavoro e di ridurre i costi complessivi, e l’assistenza sanitaria tecnologicamente avanzata, che riduce i costi e migliora i risultati per i pazienti.

 

In un mondo di crescenti tensioni geopolitiche, prevediamo che la tendenza al nazionalismo delle risorse acceleri, dal momento che i Paesi cercano di ridurre la propria dipendenza esterna e di raggiungere l’autosufficienza, soprattutto sotto forma di indipendenza energetica e tecnologica. Le aziende e i governi si rendono conto che spostare fuori dai confini nazionali la produzione tecnologica, come la produzione di semiconduttori, comporta rischi significativi, in quanto ora si trovano a dover gestire una situazione geopolitica sempre più complessa, preoccupazioni per la sicurezza nazionale e strozzature della catena di approvvigionamento che hanno paralizzato diversi settori. Al contempo, i recenti eventi geopolitici hanno attirato l’attenzione globale sul rischio di dipendere principalmente da risorse energetiche limitate, ovvero petrolio e gas, fornite da un piccolo gruppo di Paesi. Per evitare l’impatto di potenziali interruzioni della catena di approvvigionamento e dei conseguenti shock sui prezzi, i Paesi si stanno attivando per diversificare ed evitare la dipendenza da un’unica fonte energetica. Questa spinta è alimentata dagli stimoli normativi che favoriscono l’adozione di energie rinnovabili, in primis in Europa, ma in misura sempre maggiore anche nel resto del mondo.

LA GESTIONE ATTIVA È ANCORA PIÙ IMPORTANTE

 

Riteniamo che il contesto attuale accresca la necessità per i gestori attivi di: 1) essere selettivi, utilizzando un approccio disciplinato e basato sui fondamentali, e 2) costruire portafogli ben bilanciati in linea con temi di crescita secolare e duraturi.  A nostro avviso, l’adozione di un approccio alla selezione dei titoli disciplinato e basato sui fondamentali è essenziale, in quanto anche le aziende allineate a temi di crescita secolare presentano sostanziali differenze. Ad esempio, le società con bilanci solidi, elevati margini di profitto, un ottimo free cash flow e un basso indebitamento tendono ad essere meglio attrezzate per resistere a un aumento dei tassi d’interesse e a una maggiore pressione sui costi. Uno dei parametri a cui prestiamo molta attenzione è il margine lordo di un’azienda. Un margine lordo più elevato offre un maggiore supporto per assorbire l’inflazione e di solito indica un forte potere di determinazione dei prezzi e alto livello di redditività del business. È anche importante distinguere tra le aziende che attualmente potrebbero essere poco redditizie, ma che probabilmente lo diventeranno in futuro, e quelle che potrebbero non diventarlo mai. 

UNO SGUARDO AL FUTURO

 

Per il futuro, riteniamo che i titoli azionari del segmento dell’innovazione continuino ad essere destinati a sovraperformare, anche in un contesto inflazionistico e di rialzo dei tassi. In ultima analisi, riteniamo che la crescita a lungo termine che probabilmente si registrerà in queste imprese riuscirà a superare l’attuale tensione dovuta all’aumento dei tassi e ad altre pressioni strutturali a breve termine. Prevediamo che la domanda per le aziende in cui investiamo, che beneficiano di solidi fattori positivi secolari (sicurezza informatica, sostenibilità, trasformazione digitale, decarbonizzazione, innovazione sanitaria e consumi sostenuti dalla tecnologia, solo per citarne alcuni) accelererà, anziché rallentare. Detto questo, riteniamo che la gestione attiva sia ancora più importante nel contesto attuale, in quanto la selettività a livello di società e la costruzione di portafogli ben bilanciati saranno probabilmente la chiave del successo a lungo termine. Nel complesso, manteniamo la nostra convinzione nei temi di crescita secolare su cui si basano i nostri portafogli, continuiamo a credere che le aziende che puntano su questi temi possano sovraperformare e riteniamo che la flessione del mercato rappresenti un punto di ingresso interessante per gli investitori di lungo termine.

Esamina in maniera più approfondita le nostre Strategie Tematiche

Risorse collegate

UE: Questa promozione finanziaria è fornita da Goldman Sachs Bank Europe SE.

 

Questo materiale costituisce una promozione finanziaria pubblicata da Goldman Sachs Bank Europe SE, anche attraverso le sue filiali autorizzate ("GSBE"). GSBE è un istituto di credito costituito in Germania e, nell’ambito del Meccanismo di Vigilanza Unico stabilito tra gli Stati membri dell’Unione Europea la cui valuta ufficiale è l’Euro, soggetto alla vigilanza prudenziale diretta della Banca Centrale Europea e per altri aspetti soggetto alla vigilanza dell’Autorità Federale Tedesca di Vigilanza Finanziaria (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufischt, BaFin) e Deutsche Bundesbank.

 

Al di fuori dell’UE: Nel Regno Unito, questo materiale costituisce una promozione finanziaria ed è stato approvato da Goldman Sachs Asset Management International, società autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

 

Svizzera: Destinato all’uso dei soli investitori qualificati - È vietata la distribuzione al pubblico. Si tratta di materiale di marketing. Questo documento è fornito da Goldman Sachs Bank AG, Zurigo. Eventuali rapporti contrattuali futuri saranno stipulati con società collegate di Goldman Sachs Bank AG con sede al di fuori della Svizzera. Ricordiamo che i sistemi legali e normativi esteri (non svizzeri) potrebbero non assicurare lo stesso livello di protezione in materia di riservatezza e di protezione dei dati del cliente offerto dalla legge svizzera.

 

QUESTO MATERIALE NON COSTITUISCE UN’OFFERTA O SOLLECITAZIONE IN ALCUNA GIURISDIZIONE IN CUI TALE OFFERTA O SOLLECITAZIONE NON È AUTORIZZATA, NÉ NEI CONFRONTI DI QUALSIASI PERSONA CHE NON SIA LEGITTIMAMENTE AUTORIZZATA A RICEVERE TALI OFFERTE O SOLLECITAZIONI.

 

I potenziali investitori sono tenuti a informarsi in merito ai requisiti legali applicabili nonché alle norme fiscali e alle regolamentazioni di controllo valutarie applicabili nei Paesi di loro cittadinanza, residenza o domicilio che possono essere rilevanti.

 

Il presente materiale è fornito a meri fini informativi su richiesta. Non costituisce un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di titoli.

 

Il processo di gestione del rischio di portafoglio è teso a monitorare e gestire il rischio, ma ciò non implica un rischio basso. Le opinioni espresse sono aggiornate soltanto alla data riportata sul presente materiale.

 

Si noti che ai fini del regolamento europeo in materia di informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (“SFDR”), il prodotto è un prodotto ai sensi dell’articolo 8 che promuove caratteristiche ambientali e sociali. Segnaliamo che questo materiale include alcune informazioni sulle pratiche di sostenibilità e sul track record di Goldman Sachs, a livello organizzativo e di team d’investimento, che non necessariamente potrebbero riflettersi nel portafoglio. Consultare i documenti di offerta di qualsiasi prodotto prima di effettuare l’investimento per i dettagli su come e in che misura i prodotti tengono conto di considerazioni ESG su base vincolante o non vincolante.

 

I pareri e le opinioni espressi hanno soli fini informativi e non costituiscono una raccomandazione da parte di GSAM di acquistare, vendere o detenere titoli. I pareri e le opinioni sono aggiornati alla data di questa presentazione e possono essere soggetti a modifica, per cui non devono essere interpretati come raccomandazione di investimento.

 

I riferimenti a indici, benchmark o altre misure della performance di mercato relativa a un determinato periodo di tempo sono forniti a mero titolo informativo e non implicano che il portafoglio conseguirà risultati analoghi. La composizione dell’indice può non rispecchiare il modo in cui un portafoglio viene costruito.  Sebbene un consulente miri a costruire un portafoglio che rispecchi appropriati profili di rischio e rendimento, le caratteristiche del portafoglio possono discostarsi da quelle del benchmark.

 

Questo materiale contiene informazioni che esaminano l’attività generale del mercato, i trend dell’industria o del settore, o le altre condizioni economiche, di mercato o politiche. Si basa anche sulle performance passate oppure è servito per prendere precedenti decisioni discrezionali di investimento.  Queste informazioni non devono essere interpretate come un’attuale raccomandazione, una ricerca o una raccomandazione di investimento.  Non si deve presumere che le decisioni di investimento illustrate si dimostreranno proficue, o che le decisioni di investimento assunte in futuro saranno proficue o eguaglieranno la performance degli investimenti illustrati nel presente documento.  Qualsiasi menzione di una decisione di investimento ha il solo scopo di illustrare il nostro approccio e/o la nostra strategia di investimento, e non è indicativa della performance della nostra strategia nel suo complesso.  Tale illustrazione non è necessariamente rappresentativa di altre decisioni di investimento. 

 

Questo materiale è stato preparato da GSAM e non costituisce una ricerca finanziaria né un prodotto di Goldman Sachs Global Investment Research. Non è stato preparato in conformità alle disposizioni di legge applicabili volte a promuovere l’indipendenza dell’analisi finanziaria e non è soggetto a un divieto di negoziazione a seguito della distribuzione della ricerca finanziaria. I pareri e le opinioni espressi possono differire dai pareri e dalle opinioni espressi di Goldman Sachs Global Investment Research o di altre sezioni o divisioni di Goldman Sachs e delle relative società collegate.  Gli investitori sono invitati a rivolgersi ai propri consulenti finanziari prima di acquistare o vendere qualsiasi titolo. Non si deve fare affidamento su queste informazioni nell’assumere una decisione di investimento. GSAM non ha alcun obbligo di fornire alcun aggiornamento o modifica.

 

Le partecipazioni di portafoglio e/o le allocazioni suindicate sono riferite alla data succitata e possono non essere rappresentative di investimenti futuri.  Le partecipazioni e/o le allocazioni mostrate possono non rappresentare tutti gli investimenti del portafoglio. Gli investimenti futuri potrebbero non essere proficui.

 

Le strategie di natura ambientale, sociale e di governance (Environmental, Social, and Governance, ESG) possono assumere rischi o eliminare le esposizioni presenti nelle altre strategie o nei benchmark del mercato generale, che potrebbero causare una divergenza tra la performance di queste altre strategie o dei benchmark di mercato. Le strategie ESG saranno soggette ai rischi associati alle classi di attivi dei loro investimenti sottostanti. Inoltre, la domanda in alcuni mercati o settori a cui mira una strategia ESG potrebbe non svilupparsi come previsto o svilupparsi più lentamente di quanto stimato.

 

Le previsioni economiche e di mercato qui presentate riflettono una serie di ipotesi e di giudizi alla data di questa presentazione e sono soggette a modifica senza preavviso.  Queste previsioni non tengono conto degli specifici obiettivi di investimento, delle restrizioni, della situazione finanziaria e fiscale o delle altre esigenze di ogni singolo cliente.  I dati effettivi possono variare e tali cambiamenti potrebbero non essere qui rappresentati.  Queste previsioni sono soggette a elevati livelli di incertezza che potrebbero influire sulla performance effettiva. Di conseguenza, queste previsioni devono essere considerate come una semplice esemplificazione di una vasta gamma di possibili risultati.  Queste previsioni sono calcolate sulla base di ipotesi e sono soggette a revisioni significative e possono cambiare sensibilmente al variare delle condizioni economiche e di mercato. Goldman Sachs non ha alcun obbligo di fornire aggiornamenti o modifiche a queste previsioni. I case study e gli esempi sono indicati a soli fini illustrativi.

 

I titoli esteri possono essere più volatili rispetto agli investimenti nei titoli statunitensi ed essere soggetti a una serie di rischi addizionali, tra cui, a mero titolo esemplificativo, le oscillazioni valutarie e gli sviluppi politici.

 

Indici di Benchmark

Gli indici non sono gestiti. I dati relativi all’indice rispecchiano il reinvestimento di tutti i proventi o dividendi, a seconda dei casi, ma non rispecchiano la detrazione di eventuali commissioni o spese che possono ridurre i rendimenti. Gli investitori non possono investire direttamente in indici.

Gli indici menzionati nel presente documento sono stati selezionati perché sono ben noti, facilmente riconoscibili da parte degli investitori e riflettono gli indici che il Gestore degli investimenti ritiene, in parte sulla base delle prassi del settore, che forniscano un benchmark adeguato rispetto al quale valutare l’investimento o il più ampio mercato qui descritto.  L’esclusione di hedge fund “falliti” o chiusi può comportare che ogni indice sopravvaluti la performance degli hedge fund in generale.

 

La performance passata non garantisce risultati futuri, che possono variare. Il valore degli investimenti e i proventi che ne derivano oscilleranno e possono tanto diminuire quanto aumentare. Si può verificare una perdita del capitale.

 

I titoli dei mercati emergenti possono essere meno liquidi e più volatili e sono soggetti a una serie di rischi addizionali, tra cui, a mero titolo esemplificativo, le oscillazioni valutarie e l’instabilità politica.

 

I documenti che forniscono ulteriori informazioni dettagliate sul/i fondo/i, inclusi lo statuto sociale, il prospetto, il supplemento e il documento delle informazioni chiave per gli investitori (KIID), la relazione annuale/semestrale (come applicabile) e un riassunto dei diritti dell’investitore, sono disponibili gratuitamente in lingua inglese e, come richiesto, nella vostra lingua materna accedendo alla pagina locale corrispondente all’indirizzo https://www.gsam.com/content/gsam/ain/en/advisors/literature-and-forms/literature.html e anche presso gli agenti per le informazioni e per i pagamenti del fondo. Se GSAMFSL, la società di gestione, decide di porre fine al suo accordo per la commercializzazione del/i fondo/i in qualsiasi Paese del SEE in cui è registrata per la vendita, procederà in conformità alle norme OICVM pertinenti.

 

Documenti di offerta

Questo materiale viene fornito su vostra richiesta per mere finalità informative e non costituisce una sollecitazione all’investimento nelle giurisdizioni in cui tale sollecitazione sia illegale o alle persone per cui essa sia illegale. Esso contiene solo informazioni selezionate per quanto riguarda il fondo e non costituisce un’offerta per acquistare le azioni del fondo. Prima di un investimento, i potenziali investitori devono leggere attentamente il più recente Key Investor Information Document (KIID), così come la documentazione d’offerta, compreso, a mero titolo esemplificativo, il prospetto del fondo, che contiene fra l’altro la nota completa sui rischi connessi all’investimento. Lo statuto sociale, il prospetto informativo, il supplemento al prospetto, il KIID, e l’ultima relazione annuale/semestrale sono disponibili gratuitamente presso l’agente per i pagamenti e l’agente informativo del fondo e/o il vostro consulente finanziario.

 

Distribuzione delle azioni

Le azioni del fondo non possono essere registrate per la distribuzione al pubblico in una serie di giurisdizioni (incluso, a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo, qualsiasi Paese latino-americano, africano o asiatico). Pertanto, le azioni del fondo non possono essere commercializzate o offerte in tali giurisdizioni o ai residenti nelle stesse, salvo il caso in cui la commercializzazione o l’offerta siano eseguite in conformità alle esenzioni applicabili per il collocamento privato di fondi di investimento collettivi e alle altre norme e regolamentazioni applicabili in materia di giurisdizione.

 

Raccomandazione di investimento e perdita potenziale

I consulenti finanziari raccomandano generalmente di detenere un portafoglio di investimenti diversificato. Il fondo qui descritto non rappresenta di per sé un investimento diversificato. Questo materiale non deve essere inteso come una raccomandazione di investimento o fiscale. I potenziali investitori devono consultare il proprio consulente finanziario e fiscale prima di investire al fine di stabilire se un investimento sia adatto per loro.

Un investitore dovrebbe investire solo se possiede le risorse finanziarie necessarie a sopportare una perdita completa del proprio investimento.

 

Swing Pricing

Si noti che il fondo segue una politica di swing pricing. Gli investitori devono essere consapevoli che di volta in volta questo può determinare una performance del fondo diversa rispetto al benchmark di riferimento, esclusivamente in virtù degli effetti dello swing pricing piuttosto che per l’andamento dei prezzi degli strumenti sottostanti.

 

Riservatezza

Nessuna parte di questo materiale può, senza il previo consenso scritto di GSAM, essere (i) riprodotta, fotocopiata o duplicata, in qualsiasi forma, con qualsiasi mezzo, o (ii) distribuita a qualsiasi persona che non sia un dipendente, un funzionario, un amministratore o un agente autorizzato del destinatario.

Sebbene alcune informazioni siano state ottenute da fonti ritenute attendibili, non ne garantiamo l’esattezza, la completezza o la correttezza. La veridicità e la precisione di qualsiasi fonte di informazione disponibile pubblicamente non sono state verificate indipendentemente. 

 

276143-OTU-1603841

Please enter your email address to continue reading.

Confirm Your Access


An email has been sent to you to verify ownership of your email address.

Please verify the link in the email by clicking the confirmation button. Once completed, you will gain instant access to our insights.

If you did not receive the email from us please check your spam folder or try again.