Siamo venuti a conoscenza del fatto che alcune parti esterne stanno falsamente dichiarando di svolgere servizi finanziari per conto di Goldman Sachs (comprese Goldman Sachs Asset Management International e Goldman Sachs International) allo scopo di commercializzare falsi prodotti di investimento e di sollecitare pagamenti monetari. Queste parti esterne possono fingere di rappresentare Goldman Sachs attraverso l’uso di comunicazioni fraudolente tramite e-mail, messaggistica istantanea o telefono, nonché attraverso l’uso di brochure false o altri documenti contenenti loghi e marchi di Goldman Sachs.
La FCA ha emesso degli avvertimenti su queste attività fraudolente che sono disponibili qui e qui .
È importante sapere che qualsiasi comunicazione ricevuta da Goldman Sachs proviene solo da indirizzi e-mail con l’estensione @gs.com e/o può essere reperita sul sito web goldmansachs.com. Ulteriori informazioni su come proteggervi dall’attività online fraudolenta e su come contattarci in merito a questo argomento si possono trovare sulla pagina dedicata alla Sicurezza di Goldman Sachs, disponibile qui .
Il browser è obsoleto. Presenta problemi di sicurezza noti e può non visualizzare tutte le funzionalità di questo e altri siti Web
Goldman Sachs Global Small Cap CORE Equity Portfolio
Gary Chropuvka, Co-Head del team Quantitative Investment Strategies di GSAM, spiega in cinque brevi video il processo di investimento, il ruolo del giudizio umano e l’utilizzo dei Big Data nei Portafogli GS CORE® Equity.
L’analisi dei dati si sta affermando come motore dell’innovazione nei settori economici, con un ruolo essenziale nella definizione dei vantaggi competitivi. Alcuni esempi ne sono i settori sanitario, assicurativo, agricolo, dei trasporti e dello sport.
Gary Chropuvka, Co-Head del team Quantitative Investment Strategies di GSAM, spiega in cinque brevi video il processo di investimento, il ruolo del giudizio umano e l’utilizzo dei Big Data nei Portafogli GS CORE® Equity.
L’analisi dei dati si sta affermando come motore dell’innovazione nei settori economici, con un ruolo essenziale nella definizione dei vantaggi competitivi. Alcuni esempi ne sono i settori sanitario, assicurativo, agricolo, dei trasporti e dello sport.