Campagne

Green, Social e Impact Bond

La spinta verso un’economia inclusiva a basse emissioni di carbonio sta creando opportunità di investimento in tutto il mondo.
campaign-green-social-impact_21-9_1840x788.jpg
La nostra offerta

Green bond

La transizione verso le basse emissioni di carbonio sta trasformando l’economia globale. Questa complessa decarbonizzazione richiederà tempo e investimenti, specialmente in settori ad alte emissioni come l’edilizia, l’industria pesante e i trasporti. Per finanziare questa transizione, governi e aziende si rivolgono sempre più al mercato dei green bond per raccogliere fondi per progetti e attività con benefici per l’ambiente in aree come l’energia rinnovabile, le infrastrutture verdi e l’efficienza energetica.

Un tempo considerati prodotti di nicchia, ora i green bond sono diventati uno strumento obbligazionario molto diffuso. L’espansione del mercato e l’ampliamento della gamma di fondi d’investimento che offrono esposizione ai green bond li hanno resi un complemento valido alle allocazioni obbligazionarie esistenti. Le loro caratteristiche finanziarie, come la struttura, il rischio e i rendimenti, sono simili a quelle delle obbligazioni tradizionali dello stesso emittente. La differenza principale è che l’obiettivo dei green bond è finanziare esclusivamente progetti o attività con uno scopo ambientale specifico.

Il nostro fondo green bond di punta è stato lanciato nel 2016. Negli anni successivi, la nostra offerta si è ampliata fino a raggiungere un’intera gamma di fondi green bond. La nostra strategia offre agli investitori più opzioni quando prendono in considerazione l’aggiunta di green bond ai loro portafogli obbligazionari.

Obbligazioni sociali

Mentre prende piede la trasformazione dell’economia globale, molti investitori riconoscono sempre di più che l’obiettivo di una crescita sostenibile è probabilmente irraggiungibile senza un’economia più inclusiva e più equa. Con le pressioni inflazionistiche e la lentezza della crescita economica che incidono in modo sproporzionato sulle comunità con redditi più bassi, i progetti e le attività con un impatto sociale positivo stanno attirando maggiore attenzione e investimenti.

Fino a poco tempo fa, gli investitori obbligazionari alla ricerca di opportunità create dalla spinta verso la crescita inclusiva avevano a disposizione poche opzioni interessanti. Grazie al rapido aumento delle obbligazioni sociali, ora hanno un’alternativa praticabile alle obbligazioni convenzionali che consente loro di incanalare il capitale in progetti socialmente benefici come l’espansione di un’assistenza sanitaria accessibile e la riduzione della disuguaglianza di reddito. Il fondo Goldman Sachs Social Bond è stato lanciato a giugno 2022, ampliando la nostra offerta nel campo delle obbligazioni sostenibili.

Le caratteristiche finanziarie dei social bond, come la struttura, il rischio e i rendimenti, sono simili a quelle delle obbligazioni tradizionali. La differenza principale è che la documentazione legale dei social bond descrive come saranno utilizzati i loro proventi, con l’obiettivo di finanziare solo progetti con chiari benefici sociali. La maggior parte dei social bond si propone inoltre di produrre un impatto positivo su una specifica fascia di popolazione, come i disoccupati, le persone con un’istruzione inadeguata e quelle che vivono al di sotto della soglia di povertà. 

Obbligazioni a impatto

Gli investimenti a impatto sono effettuati con l’intenzione di generare benefici sociali e ambientali misurabili insieme a un rendimento finanziario. Il fondo Goldman Sachs Global Impact Corporate Bond intende raggiungere questi obiettivi investendo in green, social e sustainability bond emessi da società di tutto il mondo. La documentazione legale dei sustainability bond spiega in dettaglio come saranno utilizzati i proventi, proprio come per i green bond e i social bond. La differenza è che le obbligazioni sostenibili vengono utilizzate per finanziare una combinazione di progetti ambientali e sociali.

L’inclusione di obbligazioni sostenibili espande l’universo investibile per questo fondo. Uno dei motivi per cui alcune aziende scelgono di emettere obbligazioni sostenibili piuttosto che sociali riguarda le dimensioni del loro pool di asset. Quando un’azienda cerca di finanziare un numero relativamente ridotto di progetti sociali idonei, può scegliere di combinare i suoi progetti green e sociali per creare un’emissione di dimensioni maggiori in grado di attrarre l’interesse generale degli investitori.

L’emissione di sustainability bond ha iniziato a decollare nel 2018, con la pubblicazione da parte dell’International Capital Market Association delle Linee guida sulle obbligazioni di sostenibilità, che hanno stabilito le migliori pratiche per gli emittenti. Le linee guida definiscono le obbligazioni sostenibili e specificano il loro allineamento con le componenti principali delle indicazioni dell’ICMA per gli emittenti di obbligazioni verdi e sociali.

L’esperienza è importante
$12+
Miliardidi asset in supervisione
8+
Annidi esperienza nell’investimento in obbligazioni green, social e impact

Fonte: Goldman Sachs Asset Management. Asset in supervisione (AUS) dedicati a obbligazioni green, social e impact,al 30 giugno 2024. Gli AUS includono gli asset in gestione e altri asset dei clienti per le quali Goldman Sachs non ha piena discrezionalità.

Oltre l'impatto: un'analisi dei driver di performance dei Green Bond
Comprendere i driver di rendimento del mercato dei green bond e confrontarli con il mercato più ampio aiuta a informare le decisioni di investimento.
oltre l'impatto: un'analisi dei driver di performance dei green bond
Inizia la conversazione
Contatta Goldman Sachs Asset Management per approfondire le tue esigenze.
card-poster